Misure economiche Coronavirus

Di seguito lettera per le famiglie – misure economiche per coronavirus

Cari genitori, sappiamo che questo è un momento difficile per tutti, condividiamo con voi l’apprensione riguardo all’incolumità delle persone che ci sono care e nutriamo la fiducia che sia possibile superare insieme questa emergenza sanitaria e stare tutti bene.
La sospensione dell’attività didattica nei nostri servizi, come nelle scuole di ogni ordine e grado, siamo convinti, sia una misura indispensabile per uscire da questa situazione, d’altro canto, siamo anche profondamente consapevoli dei disagi che ne sono derivati sull’organizzazione familiare e dei costi aggiuntivi che possono essere sopraggiunti e che possono spingervi a richiedere la riduzione o la sospensione della retta.
E’ pur vero inoltre, che la sospensione del servizio da parte dei Gestori delle nostre scuole paritarie, non ha comportato una diminuzione dei costi fissi a carico della scuola se non per una piccola parte riguardante le derrate alimentari non utilizzate.
In questi giorni, alcuni comuni della nostra Provincia, hanno annunciato la riduzione delle rette a favore solo dei genitori frequentanti le scuole comunali, a gestione diretta o appaltate e delle statali. Riteniamo doveroso che questa misura di sostegno economico sia estesa anche alle famiglie che frequentano le nostre scuole paritarie ed in questi giorni ci stiamo adoperando senza sosta per questo obiettivo.
Alla luce di queste considerazioni oggettive, vi chiediamo la pazienza di dare a Fism e ai Gestori delle nostre scuole, con obiettive e realistiche tempistiche, il tempo e il modo di valutare la situazione poiché:
la Fism sta richiedendo su tutti i tavoli istituzionali nazionali e locali sostegni economici diretti ed indiretti, fiscali, lavorativi e previdenziali per tutte le famiglie che sono costrette a provvedere alla cura e custodia dei propri figli in assenza del fondamentale servizio effettuato dalle scuole paritarie d’infanzia e nidi aggregati. Inoltre non sappiamo ancora quantificare quanti saranno i giorni di chiusura effettiva sui quali poi trovarci a conteggiare eventuali provvedimenti di sgravio delle rette.
Tenendo presente quanto detto sopra vi chiediamo di procedere regolarmente al pagamento delle rette e di concederci il tempo di incrociare le risposte scaturite dalla legislazione straordinaria del Governo con quelle di Fism che saranno convenute in sede Regionale e Nazionale.
Sicura della vostra comprensione e certa che condividerete che l’obbiettivo prioritario è la salute delle persone, vi saluto cordialmente
Reggio Emilia 05/03/2020
La Presidente Fism Prov.le
Dott.ssa Sandra Rompianesi